Black Friday VS Cyber Monday. In pole position per lo shopping natalizio.

Una volta l’anno, su ogni social network e piattaforma e-commerce del mondo, spopolano gli hashtag #BlackFriday e #CyberMonday. Ma sappiamo tutti di cosa si tratta?

black-friday

Il primo venerdì successivo al giorno del ringraziamento, che in America cade ogni 25 novembre, è detto Black Friday, ossia Venerdì Nero. È una giornata particolarmente importante dal punto di vista commerciale perché, da tradizione, dà il via allo shopping natalizio. Le grandi catene commerciali sono solite offrire in questa occasione notevoli ed eccezionali promozioni al fine di incrementare le proprie vendite
Il Cyber Monday, invece, corrisponde al primo lunedì successivo al Black Friday: si tratta della risposta delle piattaforme e-commerce al tradizionale via dello shopping natalizio. Così come i maggiori negozi offrono grandi sconti durante il Black Friday, così tutti i più importanti negozi online si riempiono di significative promozioni e sconti durante questa giornata, al fine di promuoversi ed aumentare le vendite.

Vantaggi e svantaggi del Cyber Monday

L’esperienza di shopping online è resa unica dalla possibilità di visitare in breve tempo qualsivoglia negozio, dall’arredamento all’abbigliamento, passando per il settore alimentare, tutto ciò senza uscire di casa. Il tempo risparmiato scegliendo di fare shopping online è davvero inestimabile, anche grazie alla possibilità di acquistare tramite i device mobili.
Senza scomodarsi dal divano, è possibile comparare i prezzi dei propri articoli preferiti, riflettere sulle loro caratteristiche ed effettuare una scelta con tutta la calma desiderata. Questo comporta decisioni più razionali, meno acquisti impulsivi e, di conseguenza, meno restituzioni dei prodotti.
Le piattaforme e-commerce garantiscono una più vasta gamma di articoli acquistabili, per il semplice fatto che riferiscono tutti ad un unico magazzino, mentre nei negozi tradizionali è molto probabile esaurire le referenze in questo periodo di sconti.
D’altro canto, è vero che lo shopping online non garantisce l’immediata soddisfazione del possesso degli oggetti: è necessario attendere spedizione e recapito, che spesso sono anche a pagamento. Inoltre, è impossibile garantire che l’acquisto ricevuto risponda effettivamente al gusto dell’acquirente, che può verificare solo alla consegna.
Può capitare, inoltre, che i prodotti in vendita su piattaforme e-commerce subiscano un lieve incremento causato dalle spese di mantenimento della piattaforma stessa e del posizionamento sui motori di ricerca.
“According to a survey commissioned by NerdWallet and conducted by Harris Poll, this year 3 out of 4 Americans will spend more money than they did last year — 20% more for Christmas shopping, and this especially thanks to Cyber Monday. which is also  is expected to contribute significantly to overall holiday sales — an anticipated $105 billion in online sales”

I migliori affari del Cyber Monday 2015

In occasione del Cyber Monday del 2015, Ryanair ha introdotto sul suo sito la possibilità di ricercare i voli non per partenza e destinazione, bensì per budget.  Inoltre, ha garantito oltre 500 viaggi andata e ritorno a partire da 12,99 euro.
Asos, celebre rivenditore di abbigliamento e accessori che vanta uno shop solo online, offre sconti del 20% sul totale della spesa dalle 9.00 di venerdì mattina alle 9.00 del mattino successivo al Cyber Monday: quattro giorni ininterrotti di shopping scontato.
Dai quattro giorni di sconti di Asos, ai sette di Amazon, che quest’anno ha deciso di esagerare regalando una settimana intera di offerte e di spedizioni omaggio. Indiscrezioni di settore dicono che per il 2016 è previsto addirittura un “Movember”, ovvero un intero mese di Cyber Monday.
Netflix, il più celebre sito di streaming online, da pochissimo approdato in Italia, proprio qui offre sconti e promozioni sugli abbonamenti in questo weekend di approccio ai regali di Natale.
Allenate le dita a cliccare su mouse e tastiera e preparate carte di credito e conti online: Black Friday e Cyber Monday, gli e-commerce di tutto il mondo in pole position per lo shopping natalizio.