Come creare un Logo

come-creare-un-logo

Introduzione al Logo Design

Da sempre, la comunicazione visiva è importantissima ma, oggi come oggi, nell’era in cui viviamo lo è sempre di più. Corre l’anno 2015, l’anno dell’innovazione, dove il nostro obbiettivo è fare in modo che il messaggio che vogliamo comunicare arrivi ad un pubblico vastissimo, in pochissimo tempo. E qual è l’elemento fondamentale che possa rappresentare in modo immediato l’immagine di un’azienda o di un servizio? Il logo, appunto.
Ma Facciamo un passo indietro. Cos’è un logo?
Tecnicamente la definizione del termine logo è l’abbreviazione di logotipo ed è la rappresentazione grafica che identifica un’azienda, un servizio, un prodotto e in qualche modo ne esprime il suo “concept” e ci racconta la sua filosofia.

Regole su come creare un Logo

Non esistono leggi o metodi definitivi che definiscano “la creazione di un logo”, ma per ottenere un buon risultato è buona norma seguire delle regole e linee guida fondamentali.
Un logo deve essere:

1. Semplice

Il caro Bruno Munari disse «Complicare è facile, semplificare è difficile», soprattutto nella realizzazione di un logo, quando abbiamo la necessità di raggruppare idee, concetti, elementi che rappresentino al meglio l’azienda o il prodotto in questione, dimenticando però uno degli obiettivi fondamentali: fare in modo che sia riconoscibile, efficace e alla portata di tutti. Quindi, per creare un logo “semplice”, evitare assolutamente l’uso eccessivo di colori e caratteri differenti.

2. Unico ed Originale

Un buon logo deve distinguersi dalla massa e dai vari competitor, quindi lasciamoci trasportare dalla magia della creatività per poter realizzare qualcosa mai esistito fin a ora, ma che allo stesso tempo sia coerente con il messaggio che il prodotto o l’azienda voglia trasmettere.

3. Versatile

Il logo che andremo a sviluppare dovrà essere adattabile ovunque. Biglietto da visita, sito web, cartellonistica, insomma dovrà essere flessibile a tal punto che dia lo stesso risultato su qualsiasi forma e superfice, in piccole e grandi dimensioni.

4. Memorabile

Uno degli obbiettivi fondamentali di un logo è la sua riconoscibilità: ciò che andremo a raffigurare dovrà essere efficace in modo tale da poter essere ricordato nel tempo e nel momento in cui ci si ripresenterà quell’immagine, immediatamente si ricollegherà a ciò che lo rappresenta.

Fasi per la creazione di un Logo

Il processo per la realizzazione di un logo si tratta a tutti gli effetti di un percorso creativo, di conseguenza questo può variare da grafico a grafico, ma solitamente vengono eseguite alcune fasi fondamentali che vi elenco di seguito.

1. Briefing

La funzione principale di un logo è comunicare un messaggio, quindi la fase iniziale importante da affrontare è proprio questa: il briefing. Prima di passare alla progettazione è necessario compiere una precisa analisi del cliente, dell’azienda, degli obbiettivi e del target proprio per andare a definire il messaggio che vogliamo esprimere, comunicare e quale strategia adottare. Durante il brief è necessario elencare delle parole chiave che faranno da fondamenta su cui andremo poi a sviluppare la costruzione del logo.

2. Il Concept

Importantissimo: mai iniziare direttamente dal disegno vettoriale, armatevi di carta e matita/penna e date sfogo alla vostra creatività.
Giocate con le forme, con le lettere e con le keywords schematizzate nella fase precedente per poter dare luce a quelli che potranno essere i concept su cui andare a concretizzare il logo.

3. Pittogramma, scelta del font e dei colori

Una volta scelto il concept migliore su cui completare l’opera, è arrivata finalmente l’ora di passare al disegno vettoriale utilizzando ad esempio software come Adobe Illustrator, dove trasformeremo la nostra idea in realtà!
Andremo a lavorare in quadricromia (CMYK) che sostanzialmente è il metodo di colore che viene utilizzato per la stampa. In prima battuta consiglio di lavorare in bianco e nero, proprio per una questione di versatilità del logo, come ho già spiegato in precedenza, ma questo ovviamente solo fino a quando non passeremo alla fase della scelta dei colori.
Procediamo quindi alla realizzazione del pittogramma che abbiamo ideato nel concept scelto, in breve è il termine per indicare il simbolo o l’emblema che farà parte del nostro logo, non sempre viene utilizzato, ma per rendere un logo unico ed originale, è un elemento fondamentale.
La scelta del carattere è un procedimento non semplice e banale come potrebbe sembrare, il carattere dà carattere, appunto, quindi questa scelta va fatta con coerenza, rispettando basi e principi fondamentali, ad esempio facendo riferimento all’analisi emersa dal briefing, dal settore o prodotto che l’azienda rappresenta e da tanti altri fattori. Da questa ricerca sceglieremo quale sarà l’aspetto tipografico del nostro logo.
Questi principi fondamentali valgono anche per la scelta dei colori, mai sentito parlare della psicologia dei colori? I colori trasmettono emozioni, di conseguenza una scelta dei colori errata potrebbe compromettere tutto il lavoro fatto fino a ora.

4. Presentazione del logo

Questa fase è l’ultima ma non la meno importante, anzi, probabilmente è la fase che in assoluto preferisco nel logo design.
Qui viene fornito il brand manual, ovvero il manuale di utilizzo del logo, un manuale dove viene descritto il processo creativo della realizzazione del logo, le linee guida sull’utilizzo dei fonts, sull’utilizzo dei colori, l’inserimento del logo sulle varie applicazioni, dando effettivamente una versione dimostrativa di come il logo possa essere utilizzato in tutta la sua versatilità. Inoltre è il momento in cui viene mostrato al cliente/azienda l’opera finita, raccontando il percorso creativo che ti ha portato a realizzare quell’opera, raccontando di come tu sia arrivato a quell’idea e di come tu l’abbia trasformata in realtà.
Questo articolo è a puro scopo divulgativo. La creazione di un logo o in generale di lavori di grafica e branding comporta l’intervento di un professionista. Visita la sezione Branding di SED Web per farti un’idea.
Concludo con una citazione che amo molto e chiude perfettamente questa breve guida al logo design.
«Creare è vivere due volte» Albert Camus
Alex Salvatore Trotta