Certificato SSL: cos’è e perché averlo?

protocollo-SSL-immagine-copertina

Certificato SSL:
per un sito sicuro, affidabile e più visibile

Certificato SSL: una novità

L’1 Gennaio 2017 Google ha rilasciato la versione 56 del suo algoritmo.

Questo ha dato più visibilità ai siti web su cui è installato un certificato SSL (Secure Socket Layer), mostrandosi attento ai temi della privacy e della sicurezza. È così che un simbolo verde ben evidente ha cominciato ad apparire accanto al dominio di tutti i siti sicuri.

Con la versione 68 rilasciata a luglio 2018, le novità hanno riguardato i siti non sicuri che sono stati evidenziati con una etichetta direttamente nella barra degli indirizzi.

In cosa consiste il certificato SSL?

Quando chiedete a Google di visitare un sito, lui:

1. va sul server dove è ospitato quel sito;

2. prende le informazioni che gli servono per mostrarvelo;

3. vi permette di vedere il sito e navigarlo correttamente.

Il certificato SSL serve a criptare le informazioni durante questo trasferimento da un server a un altro pc.

Inoltre, con il certificato SSL solo il browser e i server potranno capire le informazioni trasmesse, proteggendole da attacchi di hacker informatici.

Come verificare se un sito web ha un certificato SSL?

Aggiungendo un certificato SSL al vostro sito, invece del tipico protocollo http, il vostro dominio sarà preceduto da un https e una etichetta verde che indicherà il vostro sito come “sicuro”.

Google poi lo premierà migliorando il suo posizionamento nelle pagine dei risultati della ricerca.

Come nel nostro caso:

certificato SSL SED Web

Non è solo una questione di sicurezza ma anche e soprattutto di reputazione.
Quando un utente è avvisato da Google del pericolo di trovarsi su un sito che non utilizza un certificato SSL, la sua visita al sito web è compromessa tanto quanto il suo ritorno.

Un sito con protocollo https sarà percepito come affidabile dall’utente. Per questo motivo, sarà più disposto a lasciare nel vostro database informazioni personali con la consapevolezza che gli hacker saranno tenuti ben lontani grazie al SSL.

Il certificato SSL migliora la vostra reputazione

Accettereste di visitare un sito web se, appena arrivati sulla home, comparisse un allarme rosso?

Molti utenti non lo farebbero.

Ricordandosi di questo episodio, inoltre, in futuro non torneranno su questo sito e assoceranno il nome di quell’azienda al pericolo che ha percepito.

Un sito etichettato in verde con https grazie al certificato SSL sarà visto come affidabile dall’utente. A quel punto sarà ben disposto a lasciarvi le sue informazioni personali.

Cosa protegge il certificato SSL?

Il certificato SSL aggiunto al vostro sito può criptare e salvaguardare le informazioni inserite sul sito in fase di:

registrazione (anagrafica, nome utente, password, telefono e e-mail);

pagamento (coordinate bancarie e numeri di carte di credito);

accesso con login (nome utente, password, e-mail);

caricamento di documenti privati.

Benefici del certificato SSL

Un certificato SSL migliora tre aspetti del sito.

1. sicurezza: un avviso di Google segnala all’utente che il vostro sito è sicuro, quindi lui lascerà le sue informazioni sul sito con maggiore tranquillità, associando il vostro nome a sensazioni come “fiducia” e “affidabilità”.

2. velocità: maggiore velocità nel caricamento delle pagine del vostro sito web. Unito alle caratteristiche tecniche del server su cui il sito è ospitato, il certificato SSL contribuisce a un’esperienza di navigazione ottima, favorendo il ritorno dell’utente.

3. posizionamento. Google premia le aziende per la loro attenzione verso i temi della sicurezza e verso la qualità dell’infrastruttura tecnologica scelta per il loro sito, dandogli maggiore visibilità tra i risultati delle ricerche.

Come ottenere un certificato SSL?

Buone notizie: noi ce ne possiamo occupare!

Il certificato SSL è sempre emesso da una Certification Authority. Quindi non vi fidate di soluzioni gratuite.

L’integrazione e il rinnovo del certificato sono composti da passaggi molto delicati a livello tecnico. Il supporto di un reparto specializzato è assolutamente necessario.

Nello specifico ci occupiamo di questi step:

Richiesta di un certificato SSL all’Authority in base alle specifiche del sito web. Non tutti i certificati sono riconosciuti come sicuri;

Installazione del certificato SSL e riconfigurazione del proprio hosting sulla base del protocollo https;

Verifica che tutte le funzionalità e i link presenti sul sito funzionino;

Evitare contenuti duplicati, procedendo con un re-indirizzamento 301 delle pagine del sito;

Adattamento degli account pubblicitari. Script e foto non criptati, aggiunti a un sito web con certificato SSL valido, possono portare a errori di visualizzazione;

– Riconfigurazione di Google Search Console, Sitemap e robots.txt;

– Impostazione del rinnovo annuale del certificato SSL.

Avete bisogno di un certificato SSL?

Contattateci

Articoli correlati

Per ricevere aggiornamenti e tutorial sul mondo IT, ricevi la nostra newsletter

Iscrivendoti, accetti di ricevere le nostre comunicazioni periodiche e promozionali via email e dichiari di aver letto, compreso e accettato la privacy policy.