Se fai parte di un’azienda o sei un professionista che vuole creare un sito web, una delle prime scelte che dovrai affrontare è quella di decidere quale hosting utilizzare per il vostro sito. Vi capiterà di fare la stessa scelta nel caso in cui il vostro hosting vi abbia dato dei problemi e abbiate deciso che è giunto il momento di cambiarlo.
In questo articolo, spiegheremo cosa sono un hosting condiviso e un hosting dedicato e quale sia la scelta più conveniente per il vostro business.
Partiamo dalle basi:
Cos’è un hosting
Un hosting è un servizio che permette di ospitare una pagina web su un server, cioè una macchina o un computer che fa sì che il tuo sito internet sia visibile ai tuoi utenti. Di solito le aziende che offrono questo tipo di servizio mettono a disposizione un pannello di controllo dal quale si possono effettuare diverse operazioni, tra cui creare mail, fare copie (backup) del sito e controllare che tutto sia in ordine.
Cos’è l’hosting condiviso
L’hosting condiviso è quando più siti web sono ospitati nello stesso server. In pratica, nella stessa macchina, oltre al tuo sito, ci sono anche altri siti. Ovviamente, ci sono diversi piani di hosting condiviso a seconda delle esigenze. Ad esempio, in SED Web offriamo tre diversi servizi di hosting: base, avanzato e professionale, che si distinguono per prezzi e caratteristiche.
Cos’è l’hosting dedicato
L’hosting dedicato è un servizio che mette a disposizione un server intero solo per te. In teoria, se acquisti un hosting dedicato, una macchina ospiterà solo il tuo sito web. Anche gli hosting dedicati differiscono per caratteristiche e prezzi, ma in generale possiamo dire che sono più costosi dei servizi di hosting condiviso.
Hosting condiviso Vs Hosting dedicato
È importante notare che, quando si sceglie un hosting, il prezzo non dovrebbe essere l’unico criterio di scelta. Alcune aziende offrono prezzi convenienti, ma potrebbero avere un’assistenza clienti scarsa o una connessione lenta. Inoltre, alcuni server potrebbero essere sovraccarichi, ospitando più siti di quanto dovrebbero, il che può causare problemi di inattività. Quindi, è importante fare attenzione alla qualità del servizio offerto, scegliendo un’azienda affidabile e professionale.
Sarebbe troppo facile scegliere in base al prezzo migliore. Potreste correre il rischio di cambiare frettolosamente, pagando molto più di quanto avete risparmiato precedentemente.
D’altra parte, un hosting dedicato si utilizza quando ci sono delle reali necessità, come ad esempio alti livelli di traffico (visite al sito) o la necessità di particolari configurazioni dal lato del server. Questi requisiti sono adatti a determinate tipologie di siti e piattaforme. Per la stragrande maggioranza di progetti online, almeno inizialmente, un hosting condiviso è più che adeguato.
In generale, un hosting dedicato è consigliato solo se si hanno esigenze specifiche, come ad esempio alti livelli di traffico o configurazioni particolari del server. Tuttavia, per la maggior parte dei siti web, un hosting condiviso è più che sufficiente, soprattutto per piccole e medie imprese, siti personali o siti di e-commerce. Se l’hosting condiviso viene scelto con cura e se il sito web è stato ottimizzato correttamente, può gestire anche siti web di grandi dimensioni.
Tutto chiaro?