È fuori discussione il fatto che l’impatto dell’e-learning sul settore dell’istruzione e della formazione professionale sia stato superlativo negli ultimi anni. In pochi decenni, il settore è cresciuto a tal punto da ricoprire un ruolo fondamentale all’interno di qualunque azienda voglia rendere efficaci le proprie strategie di apprendimento e sviluppo.
Ma quali sono i principali trend dell’e-learning che influenzeranno il modo in cui gli utenti apprenderanno nel 2023? In questo articolo, daremo un’occhiata a come si sta evolvendo proprio ora questo settore e quali saranno le principali tendenze da seguire.
1. Realtà virtuale e realtà aumentata
Anche se la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) potrebbero non essere strumenti adatti a tutti gli argomenti, possono certamente risultare particolarmente utili in determinate situazioni. Ad esempio, utilizzando queste realtà per pre-visualizzare il progetto di un locale che si intende costruire, come per fare un viaggio sulla superficie lunare, potremo vivere l’esperienza di muoverci all’interno di un ambiente che non sarebbe possibile visitare, apprendendo tanto su di esso.
2. Corsi off-the-shelf
I “corsi a catalogo”, altrimenti noti come “corsi off-the-shelf”, sono corsi e-learning che sono già stati prodotti da esperti del settore. Di conseguenza, i materiali possono essere acquistati e consultati immediatamente on demand.
I corsi di e-learning off-the-shelf possono riguardare un’ampia gamma di argomenti complementari e approfondimenti per sviluppare specifiche competenze.
3. Adaptive Learning
L’“adaptive learning” è un sistema basato sulla personalizzazione dell’esperienza formativa adattato alle reali esigenze del singolo studente. Il principio si basa sulla potenzialità dell’algoritmo di rilevare i comportamenti dell’utente all’interno del suo percorso formativo. L’apprendimento adattivo è molto conveniente e garantisce che i singoli studenti ricevano l’esatta formazione di cui hanno bisogno in modo che possano crescere al meglio.
4. Learning Experience Platform (LXP)
Le piattaforme LXP (Learning Experience Platform) sono un altro ottimo strumento per creare strategie di apprendimento e sviluppo altamente personalizzate per ogni studente.
Uno studente può utilizzare un LXP per delineare il viaggio che desidera intraprendere e può quindi ricevere specifici contenuti di e-learning che lo aiutino a raggiungere i propri obiettivi.
5. Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto grandi progressi, diventando molto popolare in questi ultimi mesi. Può risultare estremamente utile per automatizzare i processi e semplificarci la vita.
Viene applicata nell’e-learning per elaborare strategie, organizzare e creare esperienze di apprendimento immersive e, in particolare, sempre più adatte a ogni tipo di utente.

6. Gamificazione
Molte persone si sentono più stimolate quando subentra un aspetto competitivo.
Introducendo la gamification nell’e-learning, si incentivano gli utenti a impegnarsi e sviluppare più conoscenze, trasformando l’esperienza d’apprendimento in un gioco.
Attraverso un sistema a punti, una classifica ed eventualmente dei premi, si tende a incoraggiare una sana competizione che può rendere il tutto più leggero ma, al contempo, più coinvolgente.
7. Apprendimento da mobile
Trascorriamo sempre più tempo con i nostri smartphone e ormai la stragrande maggioranza del traffico in rete si effettuata utilizzando dispositivi mobili. Di conseguenza, vi è stato anche un naturale aumento degli utenti che utilizzano (o desiderano utilizzare) questi dispositivi per accedere ai corsi e-learning.
Ciò significa che i sistemi di gestione dell’apprendimento e altri strumenti di e-learning devono necessariamente essere compatibili con ogni tipologia di dispositivo mobile.
L’esperienza di Sedweb
Sedweb, in qualità di azienda esperta nel settore può realizzare per te una piattaforma di e-Learning che rispetti tutte le caratteristiche che le consentono di rappresentare un prodotto all’avanguardia. L’obiettivo è quello di anticipare i trend analizzando quelli che sono gli attuali sviluppi pratici sul campo.