5 buone pratiche per la formazione aziendale a distanza con le piattaforme e-learning

formazione online aziendale

Per “formazione aziendale a distanza” si intende la pratica di onboarding, sviluppo e miglioramento delle competenze digitali dei collaboratori, indipendentemente dalla loro posizione. Viene fornito tramite lezioni virtuali, corsi online, webinar e altri metodi di e-learning.

Ma perché fare formazione aziendale a distanza?

All’interno di un contesto aziendale, garantire un’adeguata formazione da remoto ai dipendenti è uno dei fattori più importanti per la crescita delle aziende stesse. Motivo per cui, ad oggi, si sta puntando molto sulla formazione a distanza e sullo sviluppo digitale.

Ma, al di là di ciò, non possiamo lamentarci del fatto che vi siano ancora diverse lacune riscontrabili sulle piattaforme di e-learning per le aziende. Per cui abbiamo raccolto 5 buone pratiche su come fare formazione aziendale a distanza con successo.

La formazione aziendale è un elemento fondamentale per il successo di un’azienda. Grazie all’avanzamento della tecnologia, la formazione può essere gestita in modo molto più efficiente ed efficace attraverso l’utilizzo dei sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS/ piattaforme e-learning). In questo articolo, esploreremo in modo dettagliato i LMS per la formazione aziendale, comprese le loro caratteristiche, i vantaggi e come scegliere quello giusto per la tua azienda.

Se preferisci approfondire ulteriormente questi temi, ti consigliamo la nostra guida completa sulla formazione aziendale a distanza.

1. Coinvolgere i dipendenti nella formazione aziendale a distanza

Coinvolgere i dipendenti da remoto è una parte vitale della formazione aziendale a distanza.

Per farlo è necessario creare contenuti validi, che siano per loro assolutamente: interessanti, utili, chiari, pratici. I dipendenti si sentono motivati ad apprendere quando hanno a disposizione una varietà di argomenti formativi pertinenti tra cui scegliere in relazione alle loro funzioni lavorative e ai loro interessi individuali.

2. Padroneggiare la tecnologia delle piattaforme e-learning

I responsabili della formazione devono necessariamente conoscere a fondo ogni aspetto legato alla piattaforma di e-learning in uso. Compresi eventuali strumenti interattivi che possono entrare in gioco. Dovranno, perciò, familiarizzare con essi eseguendo alcuni test di prova così da essere preparati ad affrontare qualunque situazione e gestire ogni possibile imprevisto. Da semplici comandi (come il controllo del volume) fino ad arrivare alla creazione di sondaggi o alla gestione di strumenti di gamification. Tutto deve essere sotto controllo.

3. Offrire ai dipendenti maggiore controllo e flessibilità

Il futuro del lavoro è flessibile e la formazione a distanza è parte di questa rivoluzione. Le piattaforme e-learning per le aziende consentono ai propri dipendenti di sviluppare competenze al proprio ritmo e in base ai propri programmi. Del resto, un buon controllo e la giusta flessibilità consentono un adattamento naturale al flusso produttivo, garantendo un equilibrio sui vari interessi dell’azienda in gioco.

4. Documentare tutta la formazione

Un solido sistema di documentazione dell’apprendimento può aiutare a tenere traccia di come i dipendenti stiano usufruendo della formazione aziendale a distanza, completando le varie fasi del loro percorso formativo. Questo è fondamentale soprattutto nei campi in cui è richiesta una profonda formazione e costanti aggiornamenti per rimanere operativi.

Se poi la persona incaricata di sviluppare le formazioni dovesse abbandonare l’azienda, vi sarà comunque un registro dei corsi e delle risorse utilizzate da ogni dipendente.

5. L’importanza dei feedback

Per fare in modo che la formazione aziendale a distanza sia vincente, è d’obbligo controllare regolarmente i progressi dei dipendenti e rimanere in contatto con loro. Ciò include, per prima cosa, l’affidarsi a strumenti che consentano ai partecipanti di offrire un feedback relativo alla loro esperienza d’apprendimento. Le informazioni che verranno raccolte lungo tutte le fasi dei corsi, rappresenteranno un prezioso stimolo a migliorare costantemente le piattaforme di e-learning per le aziende andando, sempre più, incontro alle esigenze dei lavoratori.

i casi di studio di sedweb sull'e-learning

Vuoi vendere online i tuoi corsi ma non sai da dove iniziare? Scopri come abbiamo aiutato altre aziende come la tua a ottenere una piattaforma all’altezza dei propri servizi. Abbiamo visto che l’utilizzo di una piattaforma di e-learning per la formazione aziendale può portare a molti vantaggi, tra cui la flessibilità, il risparmio di tempo e costi ridotti. Tuttavia, è importante scegliere la giusta piattaforma per la tua azienda, considerando fattori come il prezzo, le caratteristiche, la facilità d’uso e le integrazioni.

Ad esempio, una piattaforma con funzionalità di gamification potrebbe rendere la formazione più coinvolgente e divertente per i dipendenti. Inoltre, una piattaforma con funzionalità di monitoraggio dei progressi degli utenti potrebbe aiutare i responsabili della formazione a identificare le aree in cui i dipendenti hanno bisogno di ulteriore supporto.

Un altro aspetto importante da considerare è la personalizzazione della piattaforma. Se la tua azienda ha esigenze specifiche di formazione, ad esempio la necessità di formare i dipendenti su un nuovo software, la piattaforma dovrebbe essere in grado di adattarsi a queste esigenze. Inoltre, la piattaforma dovrebbe essere compatibile con i diversi dispositivi utilizzati dai dipendenti, come computer, smartphone e tablet, per garantire la massima flessibilità.

Infine, è importante che tu scelga una piattaforma affidabile e sicura. La piattaforma dovrebbe garantire la privacy dei dati degli utenti e avere un sistema di backup per evitare la perdita di dati importanti. Inoltre, la piattaforma dovrebbe essere in grado di supportare un numero sufficiente di utenti contemporaneamente per evitare problemi di sovraccarico.

In conclusione, speriamo che questa guida esaustiva alle piattaforme di e-learning per la formazione aziendale abbia fornito un’idea più chiara dei vantaggi e dei fattori da considerare nella scelta della giusta piattaforma per la tua azienda. Una piattaforma ben scelta può contribuire a migliorare la formazione dei dipendenti e ad aumentare la produttività dell’azienda nel suo insieme.

Articoli correlati

Per ricevere aggiornamenti e tutorial sul mondo IT, ricevi la nostra newsletter

Iscrivendoti, accetti di ricevere le nostre comunicazioni periodiche e promozionali via email e dichiari di aver letto, compreso e accettato la privacy policy.