Il tuo sito web è uno strumento fondamentale per comunicare chi sei, la tua esperienza e ciò che offri. Tuttavia, un sito web esteticamente accattivante non serve a nulla se è troppo lento e per questo motivo viene abbandonato dai visitatori.
Vuoi davvero che il tuo marchio sia associato alla lentezza? E soprattutto, credi che i tuoi clienti lo accettino senza conseguenze per la tua impresa?
La risposta è NO. Perché? Perché sul web vince chi è veloce ed efficiente nel fornire all’utente le informazioni che cerca sui motori di ricerca, grazie alle parole chiave che lo portano al tuo sito web. Deludere le aspettative degli utenti con tempi di caricamento infiniti farà sì che se ne vadano, e potrebbero non tornare mai più.
Come funziona il caricamento di un sito?
Quando un utente desidera visitare un sito web, intervengono tre elementi:
- Il client: il browser utilizzato dal visitatore, come Chrome, Firefox, Safari o Internet Explorer.
- Il pipe: l’insieme dei file che trasportano le informazioni dal server al client.
- Il server: lo spazio di hosting in cui il tuo sito web risiede.
Quando un dominio viene digitato nel browser perché un utente vuole visitare un sito web, il Pipe invia questa richiesta al Server. Il Server manda al Client questi file tramite il Pipe. Il Client poi organizza i file ricevuti in modo da permettere al visitatore di vedere in maniera ordinata e corretta il sito web da lui richiesto.
Per un sito web veloce e sicuro basta…
… una buona connessione!
Ecco. Sfatiamo un falso mito. Molti sono (falsamente) convinti che la lentezza di caricamento delle pagine del proprio sito web dipenda esclusivamente dalla poca efficienza della propria connessione alla rete.
Una buona connessione non è l’unico fattore che determina la lentezza di caricamento delle pagine del tuo sito web. Spesso, il problema risiede nel server e nella programmazione poco attenta alla velocità del sito.
La velocità è diventata un fattore importante per il posizionamento di un sito web dal 2010, quando Google ha introdotto un aggiornamento dell’algoritmo che metteva al centro l’esperienza dell’utente. Se un sito web ha tempi di caricamento lunghi, gli utenti tendono ad abbandonarlo, causando un danno all’immagine del marchio e una diminuzione delle vendite, soprattutto per gli e-commerce.
Uno studio di KissMetrics ha rivelato che circa il 40% degli utenti abbandona un sito web se impiega più di 3 secondi per caricarsi. Questa percentuale è in costante aumento grazie alla velocità sempre maggiore delle connessioni e ai dispositivi più potenti, compresi i dispositivi mobili.
Questo significa che quasi la metà dei tuoi visitatori sceglierà di trovare aziende come la tua, prodotti e servizi come i tuoi, preferendo un tuo competitor, semplicemente perché l’apertura e la navigazione del sito risulta più piacevole e veloce. Un sito troppo lento non vedrà mai ritornare un utente una seconda volta.
Quanto è veloce e sicuro il tuo sito web?
Innanzitutto, testa la rapidità di caricamento delle pagine del tuo sito con uno strumento apposito. In questo modo sarai sicuro di separare con cognizione di causa se si tratta di una lentezza imputabile alla tua connessione o al sito web e alle risorse a sua disposizione.
Per fare ciò, è possibile utilizzare strumenti appositi. Ecco alcuni tool online utili:
- Google PageSpeed Insights: fornisce un report sui problemi di caching, offre consigli sull’ottimizzazione di JavaScript, CSS e file multimediali, e mostra i problemi di reindirizzamento e compressione.
- GTmetrix: analizza la velocità e le prestazioni del sito web, fornendo una valutazione dettagliata delle aree che richiedono miglioramenti.
- Pingdom Tools: esegue test di velocità da diverse posizioni geografiche, identificando i tempi di caricamento delle singole risorse e fornendo suggerimenti per l’ottimizzazione.

Qualche suggerimento tecnico per un sito veloce e sicuro
Partiamo dal presupposto che si disponga di un team tecnico competente. La prima cosa da verificare è lo stato di salute del server su cui è ospitato il tuo sito web.
È fondamentale selezionare un servizio di web hosting con caratteristiche tecniche adeguate alle esigenze del tuo sito per garantire prestazioni ottimali in termini di velocità e sicurezza.
Dalla nostra esperienza come programmatori e sviluppatori di siti web, e-commerce e applicazioni, abbiamo personalmente testato numerosi provider di hosting e tra tutti consigliamo Siteground.
Per sfruttare al meglio le risorse del server, possono essere adottati alcuni accorgimenti che influiscono direttamente sul rapporto tra il sito e il suo hosting:
- Utilizza un CDN (Content Delivery Network) per ridurre la distanza di connessione tra il server del sito web e l’utente. Un CDN permette di gestire più connessioni e richieste contemporaneamente, riducendo i tempi di caricamento dei contenuti del sito web.
- Sfrutta il browser caching per le risorse presenti in più pagine del sito. Ad esempio, il logo aziendale presente in tutte le pagine può essere salvato una sola volta nel computer dell’utente e ricaricato quando necessario, evitando richieste ripetute al server.
- Utilizza i CSS sprites per combinare più immagini in un unico file, riducendo il numero di richieste al server. Ad esempio, se il sito ha 4 icone per la condivisione sui social network, i CSS sprites combinano le 4 immagini in una sola richiesta di caricamento.
- Sfrutta HTTP/2, il nuovo protocollo di rete che migliora notevolmente il caricamento dei siti web nei browser. Per abilitare HTTP/2, è necessaria una connessione crittografata tramite l’installazione di un certificato SSL.
- Comprimi le risorse salvate sul server utilizzando strumenti come GZIP.
- Utilizza PHP 7, l’ultima versione stabile del noto linguaggio Open Source per lo scripting server side.
- Ottimizza le immagini ridimensionando il formato e abbassando la risoluzione. Di solito, la risoluzione massima con cui vengono visualizzati i siti web è 1920×1080, quindi non ha senso caricare immagini in 4K. Inoltre, è consigliabile ottimizzare la qualità delle immagini per ridurne le dimensioni e migliorare i tempi di caricamento.
A prima vista, il sito potrebbe sembrare veloce e sicuro, ma è davvero così?
Quando velocità e sicurezza richiedono programmazione e design
Se il tuo sito continua a essere lento nonostante il buon funzionamento del server e le modifiche apportate all’infrastruttura, è necessario analizzare il sito web stesso.
È importante valutare sia le risorse impiegate che gli aspetti di programmazione, design e le funzionalità attive.
Sebbene ogni sito web richieda un’analisi personalizzata, ecco alcuni suggerimenti generali per garantire prestazioni eccellenti in termini di velocità e sicurezza:
- Immagini: Carica solo immagini ottimizzate in termini di peso e formato. Più le immagini sono compresse, più saranno leggere e veloci da caricare.
- Funzionalità: Evita di sovraccaricare il sito con widget e plugin non necessari.
- Errori: Correggi gli errori 404 derivanti da reindirizzamenti non funzionanti e verifica la creazione di pagine di avvio del tuo progetto.
- Risorse aggiornate: Assicurati che le risorse utilizzate nel sito web siano compatibili con i browser utilizzati dagli utenti. Ad esempio, tieni presente che le componenti sviluppate con Flash non sono più visibili.
- Ads: Evita di sovraccaricare il sito web con annunci pubblicitari.
- Codice: Mantieni il codice pulito ed eliminando ciò che non è necessario, assicurandoti che sia sempre compresso.
- Responsive: Ottimizza il sito web per una navigazione fluida e veloce su dispositivi mobili, dando maggiore importanza all’approccio “mobile-first”.
- Tema: Scegli un tema solido per il design del tuo sito web, garantendo un equilibrio tra estetica e funzionalità in base alle esigenze specifiche.
- Media: Preferisci l’utilizzo di risorse immagazzinate sul tuo server anziché incorporare risorse esterne, che possono essere meno stabili e rappresentare potenziali vulnerabilità di sicurezza.
- Java e CSS: Riduci al minimo l’utilizzo di JavaScript e CSS e rimuovi quelli che bloccano la visualizzazione della pagina.
Inoltre, assicurati di disporre di una connessione dati o Wi-Fi di buona qualità.
Velocità e sicurezza non sono sinonimi
Disporre di un sito solido dal punto di vista del codice, delle funzionalità e del server riduce notevolmente le vulnerabilità alle minacce esterne, ma ciò non significa che si possa abbassare la guardia.
L’uso di sistemi CMS Open Source offre numerosi vantaggi, tra cui il supporto di una comunità globale impegnata nello sviluppo di nuove funzionalità e versioni sempre più stabili.
Tuttavia, una potenziale minaccia è rappresentata dal fatto che il codice sia accessibile a tutti, compresi gli hacker che potrebbero sviluppare soluzioni dannose per il tuo sito e le informazioni che gestisce.
Per prevenire tali scenari, ecco una lista di accorgimenti utili per garantire la sicurezza del tuo sito web:
Per prevenire tali scenari, ecco una lista di accorgimenti utili per garantire la sicurezza del tuo sito web:
- Installa un affidabile software antivirus sul tuo computer per evitare di infettare il tuo sito web.
- Utilizza solo connessioni sicure, sfruttando il protocollo HTTPS. Google stesso ha reso l’utilizzo di HTTPS un fattore per il miglior posizionamento dei siti web.
- Evita di accedere al tuo sito web tramite reti Wi-Fi pubbliche non affidabili.
- Aggiorna regolarmente il tuo sito web, inclusi WordPress, il tema grafico e i plugin attivi. Assicurati sempre di scaricare temi e plugin da fonti sicure. Tieni presente che le versioni più recenti potrebbero non essere sempre compatibili tra loro, quindi cerca un equilibrio stabile attraverso test accurati.
- Verifica la stabilità e le misure di sicurezza fornite dal tuo provider di hosting.
- Utilizza password di accesso complesse per ogni utente autorizzato.
- Nascondi i file di login per proteggere l’accesso al pannello di amministrazione di WordPress (wp-admin).
- Assicurati che la cartella wp-includes, un altro importante punto di accesso interno, sia sicura.
- Proteggi il tuo database. È consigliabile mantenere ogni sito web su un database separato.
- Modifica il file wp-config.php, che contiene le configurazioni di base di WordPress, specificando il nome del database e le credenziali di accesso al MySQL.
- Esegui regolarmente il backup del tuo sito web per ripristinarlo in caso di problemi.
- Disabilita la possibilità di modificare i file interni di WordPress direttamente dal pannello di amministrazione.
Esistono molti altri accorgimenti più tecnici che richiedono competenze avanzate, pertanto è consigliabile avvalersi di un tecnico esperto per individuare le criticità e i punti di forza specifici della tua installazione. Se dovessi avere ulteriori dubbi, puoi contattarci, saremo lieti di risponderti.
Il tuo sito web è veloce e sicuro?
Scopri quali sono i parametri per capire se il tuo sito web è veloce e sicuro. I nostri esperti ti diranno cosa poter migliorare partendo proprio dal tuo sito.
Scopri se il tuo sito è veloce e sicuro
"*" indica i campi obbligatori