Certificato SSL

Un sito web non protetto viene penalizzato.

Che ne è del tuo?

Il certificato SSL è stato una novità relativamente recente. Ne hai sentito parlare ma non hai approfondito la questione reputandola troppo tecnica e perché non era ancora obbligatorio adottarlo.

Da quando Google e gli utenti online sono diventati più sensibili ai temi della protezione e della tutela della privacy, hai notato che sempre più persone prestano attenzione al bollino “Non sicuro” che compare accanto all’indirizzo del tuo sito web e registri tassi di abbandono elevati.

Adesso che il certificato SSL è diventato davvero obbligatorio, ti ritrovi a dover scegliere la soluzione migliore per te ma sai che devi evitare le risorse gratuite. Dovendo risolvere questo problema senza sapere come fare, ti senti con le spalle al muro.

Stai pagando duramente le conseguenze per non aver approfondito seriamente cosa sia il Certificato SSL e come poterlo installare. Sai che rischi di ritrovare il tuo sito web inaccessibile e sostituito da schermate che lo dichiarano un ambiente a rischio, con un serio danno di immagine per la tua attività.

Attivare un Certificato SSL :
cosa significa?

Cos’è il Certificato SSL?

Un certificato SSL (Secure Socket Layer) permette di criptare lo scambio di informazioni che avvengono tra il motore di ricerca che un utente usa per navigare il tuo sito web e il server su cui il sito risiede.

Quando naviga il tuo sito web, il tuo visitatore chiede a Google di reperire il tuo sito web, ospitato su un server, e mostrarglielo. In cambio, lascia tracce e informazioni sulla sua visita. Questo scambio di informazioni può essere oggetto di attacchi informatici a danno dell’utente oppure tuo, a prescindere dall’affidabilità del server su cui ti trovi. Criptare le informazioni ti permette di innalzare una barriera di protezione maggiore.

Come ottenerlo?

Il Certificato SSL è sempre emesso da una Certification Authority e prevede dei passaggi molto delicati a livello tecnico. Non tutti i Certificati SSL sono riconosciuti come adatti e come sicuri. Trovato quello migliore, il web hosting su cui si trova il sito deve essere ri-configurato sulla base del protocollo https.

Installarlo

Questo porta poi a verificare che tutte le funzionalità e i link presenti sul sito funzionino correttamente, evitando contenuti duplicati con un re-indirizzamento 301 delle pagine del sito. Anche gli account pubblicitari, gli script e le foto non criptate possono portare a un errore se non vengono re-indirizzate con questo protocollo di sicurezza. Di conseguenza, sono riconfigurati Google Search Console, la Sitemap e i robots.txt. Solo a questo punto viene confermato il rinnovo annuale del Certificato SSL.

Diffidare delle risorse gratuite

Dotarti di un certificato SSL è come disporre di una porta blindata che rende il tuo sito web più sicuro (ma non inespugnabile). Certificati SSL gratuiti o generalisti sono paragonabili a una porta blindata a cui lasci appesa la chiave nella serratura. Un hacker va ad attaccare per prime proprio queste risorse gratuite per poter poi agire indisturbato.

Quali benefici avrai col nostro
Certificato SSL

Aggiungendo un Certificato SSL al tuo sito, il tuo dominio sarà preceduto da un https (sigla che indica il protocollo di comunicazione protetto per il web) e un’etichetta verde volta per volta sempre diversa, che rimpiazzerà la scritta “non sicuro”. Ad esempio, potrà esserci il simbolo di un lucchetto verde. I clienti saranno così più invogliati a navigare il tuo sito web, lasciare i propri dati, contattarti ed effettuare acquisti.
Di riflesso, se un sito web con un Certificato SSL attivo viene percepito come affidabile e il visitatore non lo abbandona, significa che ci saranno maggiori possibilità di convertire l’utente in un cliente effettivo. A questo punto ci si deve solo interessare di offrire i contenuti giusti e l’esperienza di navigazione più fluida.
Google premia i siti web che fanno attenzione a ogni più piccolo accorgimento in materia di privacy e sicurezza. Infatti, come stimolo ad adottare queste misure, Google ha garantito di dare maggiore visibilità ai siti web provvisti di Certificato SSL, facendoli comparire pian piano sempre più in alto tra i risultati delle ricerche fatte dall’utente online.
Il Certificato SSL aggiunto al sito web può criptare e salvaguardare le informazioni inserite in fase di: registrazione (anagrafica, nome utente, password, telefono e e-mail); pagamento (coordinate bancarie e numeri di carte di credito); accesso con login (nome utente, password, e-mail); caricamento di documenti privati.

I nostri casi di successo

Ecco chi ha già attivato un Certificato SSL con noi

La reputazione del tuo sito web passa anche dal Certificato SSL